dissemination: public event
Tavola rotonda con il progetto ERC AN-ICON intorno all’installazione All those stuffed shirts! di Anna Franceschini.
Il gruppo di ricerca AN-ICON, che dal 2018 studia le nuove e antiche forme di immersività, propone una tavola rotonda de-dicata all’installazione immersiva All those stuffed shirts! di Anna Franceschini.
Vere e proprie immagini animate, le stiratrici industriali trasformate da Anna Franceschini in automi, nel loro essere perturbanti e antropomorfe, evocano tensioni e caratteri dell’iconosfera contemporanea, suggerendo piste inedite per un’archeologia del cinema al di fuori del suo dispositivo. Vestigia di corpi apparentemente elettrificati dall’aria, gli automi tracciano un percorso nella storia dell’animazione delle immagini che passa dall’immaginario fine ottocentesco del corpo isterico, fino alla figurazione del cyborg, promessa di perfezionamento tecnologico dell’umano e prova della sua schiavitù post-capitalista. Seguendo il filo conduttore proposto da Franceschini, ci addentriamo infine nelle contemporanee forme di espropriazione e riappropriazione del corpo attraverso l'utilizzo di "abiti" virtuali, come gli avatar utilizzati per abitare gli ambienti immersivi.
Intervengono:
Anna Caterina Dalmasso (Università degli Studi di Milano, AN-ICON)
Anna Caterina Dalmasso è ricercatrice presso il Diparti-mento di Filosofia dell'Università di Milano. La sua ricerca combina fenomenologia, cultura visuale e teoria dei media. Attualmente si occupa di estetica degli ambienti virtuali e dei media immersivi, di post-cinema e archeologia dei media.
Margherita Fontana (Università degli Studi di Milano, AN-ICON)
Margherita Fontana è assegnista di ricerca presso il progetto ERC AN-ICON ed esamina il milieu americano di emersione della VR, legato alla cultura psichedelica e fantascientifica e alla scia paleocibernetica delle fascinazioni virtuali nelle grotte preistoriche.
Barbara Grespi (Università degli Studi di Milano, AN-ICON)
Barbara Grespi è Professoressa Associata presso il Diparti-mento di Filosofia "Piero Martinetti" dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna Archeologia dei media e Teorie dell’immagine in movimento. Ha sviluppato un filone di ricerca sul gesto e il corpo, e attualmente si occupa del ruolo del corpo nei media immersivi. Studia da tempo il rapporto fra cinema e fotografia e attualmente si occupa di postfotografia.
Giancarlo Grossi (Università degli Studi di Milano, AN-ICON)
Giancarlo Grossi è assegnista di ricerca in Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto tra cultura visiva, dispositivi mediali e scienze della mente.
Roberto Malaspina (Università degli studi di Milano, AN-ICON)
Roberto Paolo Malaspina si è dottorando nell’ambito del pro-getto AN-ICON, dove conduce una ricerca sul rapporto tra percezione incarnata e New Media nella fruizione di immagini pornografiche in movimento.
dissemination: public event
Tavola rotonda con il progetto ERC AN-ICON intorno all’installazione All those stuffed shirts! di Anna Franceschini.
Il gruppo di ricerca AN-ICON, che dal 2018 studia le nuove e antiche forme di immersività, propone una tavola rotonda de-dicata all’installazione immersiva All those stuffed shirts! di Anna Franceschini.
Vere e proprie immagini animate, le stiratrici industriali trasformate da Anna Franceschini in automi, nel loro essere perturbanti e antropomorfe, evocano tensioni e caratteri dell’iconosfera contemporanea, suggerendo piste inedite per un’archeologia del cinema al di fuori del suo dispositivo. Vestigia di corpi apparentemente elettrificati dall’aria, gli automi tracciano un percorso nella storia dell’animazione delle immagini che passa dall’immaginario fine ottocentesco del corpo isterico, fino alla figurazione del cyborg, promessa di perfezionamento tecnologico dell’umano e prova della sua schiavitù post-capitalista. Seguendo il filo conduttore proposto da Franceschini, ci addentriamo infine nelle contemporanee forme di espropriazione e riappropriazione del corpo attraverso l'utilizzo di "abiti" virtuali, come gli avatar utilizzati per abitare gli ambienti immersivi.
Intervengono:
Anna Caterina Dalmasso (Università degli Studi di Milano, AN-ICON)
Anna Caterina Dalmasso è ricercatrice presso il Diparti-mento di Filosofia dell'Università di Milano. La sua ricerca combina fenomenologia, cultura visuale e teoria dei media. Attualmente si occupa di estetica degli ambienti virtuali e dei media immersivi, di post-cinema e archeologia dei media.
Margherita Fontana (Università degli Studi di Milano, AN-ICON)
Margherita Fontana è assegnista di ricerca presso il progetto ERC AN-ICON ed esamina il milieu americano di emersione della VR, legato alla cultura psichedelica e fantascientifica e alla scia paleocibernetica delle fascinazioni virtuali nelle grotte preistoriche.
Barbara Grespi (Università degli Studi di Milano, AN-ICON)
Barbara Grespi è Professoressa Associata presso il Diparti-mento di Filosofia "Piero Martinetti" dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna Archeologia dei media e Teorie dell’immagine in movimento. Ha sviluppato un filone di ricerca sul gesto e il corpo, e attualmente si occupa del ruolo del corpo nei media immersivi. Studia da tempo il rapporto fra cinema e fotografia e attualmente si occupa di postfotografia.
Giancarlo Grossi (Università degli Studi di Milano, AN-ICON)
Giancarlo Grossi è assegnista di ricerca in Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto tra cultura visiva, dispositivi mediali e scienze della mente.
Roberto Malaspina (Università degli studi di Milano, AN-ICON)
Roberto Paolo Malaspina si è dottorando nell’ambito del pro-getto AN-ICON, dove conduce una ricerca sul rapporto tra percezione incarnata e New Media nella fruizione di immagini pornografiche in movimento.