dissemination: public event
Da lunedì 18 a venerdì 22 dicembre 2023
10.00 –13.00 | 18.00 – 21.00
Ingresso gratuito | prenotazione e info: valeria.polidoro@nuovoarmenia.it
Dance Permit (Denied) di Claudix Vanesix – 10’, 2023 | Perù (EN | VR 3DoF)
Le Lac di Nyasha Kadandara – 10’, 2019 | Chad, Kenya, Zimbabwe (EN | VR 3DoF)
The Man Who Couldn’t Leave di Singing Chen – 35’, 2022 | Taiwan (Taiwanese, Mandarino sub EN | VR 3DoF)
Replacements di Jonathan Hagard – 12’, 2020 | Giappone, Indonesia, Germania (senza dialoghi | VR 3DoF)
Questa selezione di esperienze in Realtà Virtuale, che per la prima volta sbarca al Nuovo Armenia, è un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso emozioni e ricordi. Trasversali nei generi e nelle tematiche, ciascuna delle esperienze nella rassegna “Inner Scapes” tratteggia un mondo interiore proprio, che di volta in volta si intreccia con i paesaggi visivi che siamo invitati a scoprire.
La VR, forse più di ogni altro medium, ci consente infatti di abitare con il nostro corpo i luoghi in cui siamo immersi a 360 gradi: la cornice che delimitava i confini dello schermo cinematografico si dissolve lasciando spazio a vedute immersive che possiamo esplorare liberamente con lo sguardo, per perderci ed emozionarci. Gli ambienti nei quali siamo catapultati diventano quindi paesaggi emotivi, capaci di coinvolgerci con affetti, memorie, significati.
Le Lac di Nyasha Kadandara
Prima italiana
10’, EN | VR 3DoF, single-user experience
2019 | Chad, Kenya, Zimbabwe | prod. Electric South Production, Black Rhino VR
Nell’oasi del Sahel, il Lago Chad ha sempre garantito sopravvivenza e rigenerazione per milioni di persone. Il riscaldamento globale e la conseguente crisi idrica hanno avuto un impatto notevole sulla superficie del lago, fino a ridurla del 90% e mettendo a rischio l’esistenza di interi ecosistemi. In questo documentario immersivo è il lago stesso a portarci all’interno del suo paesaggio onirico: esausta, diffidente, spaventata e insicura, la voce del lago conduce il racconto del pastore Mahamat e del pescatore Nassuri, raccontandoci la rottura dei loro ecosistemi di riferimento, le turbolenze politiche e le insurrezioni di Boko Haram.
Selezione ufficiale & premi ottenuti
2019 | Best Digital Narrative Award | Sheffield Doc Fest 2019
2019 | DOK Leipzig Interactive
2019 | 40th CAIRO International Film Festival
2020 | CPH DOX
2020 | Hot Docs
Dance Permit (Denied) di Claudix Vanesix
Prima italiana
10’, EN | VR 3DoF, single-user experience
2023 | Perù | prod. AMiXR
Dance Permit (Denied) è un documentario sperimentale autobiografico sulle convenzioni de “Los Negrasos de Sipsa”, la danza tradizionale della comunità indigena peruviana residente in Áncash, da cui discende anche l’autore Claudix Vanesix. Secondo la tradizione, sono gli uomini i soli a tramandare di padre in figlio questo ballo folkloristico e a poterlo danzare. Può, allora, performarlo Vanesix con la sua identità di trans non-binario? Sapendo di esserne esclusǝ, l’autore si interroga sul suo posto all’interno della tradizione per poi mettere in discussione le convenzioni e occupare lo spazio dei panorami montuosi andini, delle chiese e delle processioni religiose performando nudǝ “Los Negrasos de Sipsa”.
Selezione ufficiale & premi ottenuti
2022 | XR Art Fair at NewImages Festival
2023 | IDFA DocLab Competition for Immersive Non-Fiction
2023 | Plataforma Berlin
The Man Who Couldn’t Leave di Singing Chen
35’, Taiwanese, Mandarino sub EN | VR 3DoF, single-user experience
2022 | Taiwan | prod. The Walkers Films, Outland Film Production
All’epoca del Terrore Bianco, negli anni Cinquanta, l’isola di Green Island al largo della costa sud-orientale di Taiwan era una colonia penale dove venivano detenuti i prigionieri politici e rinchiusi i comunisti. The Man Who Couldn’t Leave ci trasporta indietro nel tempo per raccontarci la storia dell’amicizia di A-Keun e A-Ching e del suo dolce ricordo, fino a diventare la commemorazione, sincera e di grande trasporto, di tutti i detenuti politici che lì hanno sofferto gli ultimi giorni della propria vita. Una finzione in live action che interpreta la Storia con grande consapevolezza del medium e un linguaggio inedito.
Selezione ufficiale & premi ottenuti
2022 | VR 360 Award | Kaohsiung XR Dreamland 2022
2022 | Best Experience | Venice Immersive, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Replacements di Jonathan Hagard
12’, senza dialoghi | VR 3DoF, single-user experience
2020 | Giappone, Indonesia, Germania | prod. Kampung Ayu, Suwe Ora Jamu, Ossa Film
Un quartiere immaginario di Giacarta, il passare del tempo. Sono questi i due elementi essenziali di Replacements, opera VR in animazione che ritrae il passaggio del cambiamento, giorno dopo giorno, generazione dopo generazione, dal 1980 ad oggi. Una storia sulle radici, sul tempo e sulle trasformazioni urbane, ambientali, politiche e culturali della capitale indonesiana, raccontata attraverso la transizione di un vecchio villaggio tradizionale in una megalopoli congestionata.
Selezione ufficiale & premi ottenuti
2021 | Cristal of The Best VR Work | Annecy International Animation Film Festival
2022 | VR360 award | Kaohsiung Film Festival
2020 | Venice Immersive, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
2020 | Bucheon Animation Film Festival
2020 | 26th Geneva International Film Festival
2022 | Clermont Ferrand International Short Film Festival
dissemination: public event
Da lunedì 18 a venerdì 22 dicembre 2023
10.00 –13.00 | 18.00 – 21.00
Ingresso gratuito | prenotazione e info: valeria.polidoro@nuovoarmenia.it
Dance Permit (Denied) di Claudix Vanesix – 10’, 2023 | Perù (EN | VR 3DoF)
Le Lac di Nyasha Kadandara – 10’, 2019 | Chad, Kenya, Zimbabwe (EN | VR 3DoF)
The Man Who Couldn’t Leave di Singing Chen – 35’, 2022 | Taiwan (Taiwanese, Mandarino sub EN | VR 3DoF)
Replacements di Jonathan Hagard – 12’, 2020 | Giappone, Indonesia, Germania (senza dialoghi | VR 3DoF)
Questa selezione di esperienze in Realtà Virtuale, che per la prima volta sbarca al Nuovo Armenia, è un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso emozioni e ricordi. Trasversali nei generi e nelle tematiche, ciascuna delle esperienze nella rassegna “Inner Scapes” tratteggia un mondo interiore proprio, che di volta in volta si intreccia con i paesaggi visivi che siamo invitati a scoprire.
La VR, forse più di ogni altro medium, ci consente infatti di abitare con il nostro corpo i luoghi in cui siamo immersi a 360 gradi: la cornice che delimitava i confini dello schermo cinematografico si dissolve lasciando spazio a vedute immersive che possiamo esplorare liberamente con lo sguardo, per perderci ed emozionarci. Gli ambienti nei quali siamo catapultati diventano quindi paesaggi emotivi, capaci di coinvolgerci con affetti, memorie, significati.
Le Lac di Nyasha Kadandara
Prima italiana
10’, EN | VR 3DoF, single-user experience
2019 | Chad, Kenya, Zimbabwe | prod. Electric South Production, Black Rhino VR
Nell’oasi del Sahel, il Lago Chad ha sempre garantito sopravvivenza e rigenerazione per milioni di persone. Il riscaldamento globale e la conseguente crisi idrica hanno avuto un impatto notevole sulla superficie del lago, fino a ridurla del 90% e mettendo a rischio l’esistenza di interi ecosistemi. In questo documentario immersivo è il lago stesso a portarci all’interno del suo paesaggio onirico: esausta, diffidente, spaventata e insicura, la voce del lago conduce il racconto del pastore Mahamat e del pescatore Nassuri, raccontandoci la rottura dei loro ecosistemi di riferimento, le turbolenze politiche e le insurrezioni di Boko Haram.
Selezione ufficiale & premi ottenuti
2019 | Best Digital Narrative Award | Sheffield Doc Fest 2019
2019 | DOK Leipzig Interactive
2019 | 40th CAIRO International Film Festival
2020 | CPH DOX
2020 | Hot Docs
Dance Permit (Denied) di Claudix Vanesix
Prima italiana
10’, EN | VR 3DoF, single-user experience
2023 | Perù | prod. AMiXR
Dance Permit (Denied) è un documentario sperimentale autobiografico sulle convenzioni de “Los Negrasos de Sipsa”, la danza tradizionale della comunità indigena peruviana residente in Áncash, da cui discende anche l’autore Claudix Vanesix. Secondo la tradizione, sono gli uomini i soli a tramandare di padre in figlio questo ballo folkloristico e a poterlo danzare. Può, allora, performarlo Vanesix con la sua identità di trans non-binario? Sapendo di esserne esclusǝ, l’autore si interroga sul suo posto all’interno della tradizione per poi mettere in discussione le convenzioni e occupare lo spazio dei panorami montuosi andini, delle chiese e delle processioni religiose performando nudǝ “Los Negrasos de Sipsa”.
Selezione ufficiale & premi ottenuti
2022 | XR Art Fair at NewImages Festival
2023 | IDFA DocLab Competition for Immersive Non-Fiction
2023 | Plataforma Berlin
The Man Who Couldn’t Leave di Singing Chen
35’, Taiwanese, Mandarino sub EN | VR 3DoF, single-user experience
2022 | Taiwan | prod. The Walkers Films, Outland Film Production
All’epoca del Terrore Bianco, negli anni Cinquanta, l’isola di Green Island al largo della costa sud-orientale di Taiwan era una colonia penale dove venivano detenuti i prigionieri politici e rinchiusi i comunisti. The Man Who Couldn’t Leave ci trasporta indietro nel tempo per raccontarci la storia dell’amicizia di A-Keun e A-Ching e del suo dolce ricordo, fino a diventare la commemorazione, sincera e di grande trasporto, di tutti i detenuti politici che lì hanno sofferto gli ultimi giorni della propria vita. Una finzione in live action che interpreta la Storia con grande consapevolezza del medium e un linguaggio inedito.
Selezione ufficiale & premi ottenuti
2022 | VR 360 Award | Kaohsiung XR Dreamland 2022
2022 | Best Experience | Venice Immersive, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Replacements di Jonathan Hagard
12’, senza dialoghi | VR 3DoF, single-user experience
2020 | Giappone, Indonesia, Germania | prod. Kampung Ayu, Suwe Ora Jamu, Ossa Film
Un quartiere immaginario di Giacarta, il passare del tempo. Sono questi i due elementi essenziali di Replacements, opera VR in animazione che ritrae il passaggio del cambiamento, giorno dopo giorno, generazione dopo generazione, dal 1980 ad oggi. Una storia sulle radici, sul tempo e sulle trasformazioni urbane, ambientali, politiche e culturali della capitale indonesiana, raccontata attraverso la transizione di un vecchio villaggio tradizionale in una megalopoli congestionata.
Selezione ufficiale & premi ottenuti
2021 | Cristal of The Best VR Work | Annecy International Animation Film Festival
2022 | VR360 award | Kaohsiung Film Festival
2020 | Venice Immersive, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
2020 | Bucheon Animation Film Festival
2020 | 26th Geneva International Film Festival
2022 | Clermont Ferrand International Short Film Festival
organized by