Talk e tavola rotonda
dissemination: public event
Italian XR Ecosystem. How to foster the national scene? è il primo panel di Venice Immersive dedicato alla scena XR italiana.
Organizzato e ospitato da CSC Immersive Arts del Centro Sperimentale di Cinematografia e Venice Production Bridge, l’evento si pone come tavolo di discussione sullo stato dell'arte delle produzioni XR del territorio italiano. Un formato aperto che diventa occasione di networking e scambio creativo tra professionisti e professioniste della scena immersiva italiana.
Italian XR Ecosystem vuole stimolare una riflessione critica collettiva, mettendo in luce potenzialità e criticità presenti nel sistema produttivo nazionale.
Tra i panelist saranno presenti voci che vengono da diversi settori, quali la produzione e i festival (Michel Reilhac, Venice Immersive), il cinema (Carlo Rodomonti, Rai Cinema), i fondi di produzione (Jacopo Chessa, Veneto Film Commission), la produzione artistica (Simone Fougnier, Studio Syro) e la ricerca accademica (Barbara Grespi, Università degli Studi di Milano).
L'invito a contribuire attivamente alla discussione è aperto a coloro che intendono presentare la loro esperienza, progetti e visioni durante la sessione "Open Mic".
Modera Sara Tirelli, Direttrice CSC Immersive Arts.
All'evento possono accedere solo gli accreditati e i possessori dell'Immersive Venice Pass.
dissemination: public event
Italian XR Ecosystem. How to foster the national scene? è il primo panel di Venice Immersive dedicato alla scena XR italiana.
Organizzato e ospitato da CSC Immersive Arts del Centro Sperimentale di Cinematografia e Venice Production Bridge, l’evento si pone come tavolo di discussione sullo stato dell'arte delle produzioni XR del territorio italiano. Un formato aperto che diventa occasione di networking e scambio creativo tra professionisti e professioniste della scena immersiva italiana.
Italian XR Ecosystem vuole stimolare una riflessione critica collettiva, mettendo in luce potenzialità e criticità presenti nel sistema produttivo nazionale.
Tra i panelist saranno presenti voci che vengono da diversi settori, quali la produzione e i festival (Michel Reilhac, Venice Immersive), il cinema (Carlo Rodomonti, Rai Cinema), i fondi di produzione (Jacopo Chessa, Veneto Film Commission), la produzione artistica (Simone Fougnier, Studio Syro) e la ricerca accademica (Barbara Grespi, Università degli Studi di Milano).
L'invito a contribuire attivamente alla discussione è aperto a coloro che intendono presentare la loro esperienza, progetti e visioni durante la sessione "Open Mic".
Modera Sara Tirelli, Direttrice CSC Immersive Arts.
All'evento possono accedere solo gli accreditati e i possessori dell'Immersive Venice Pass.
organized by